Torna su

Assegnazione di un alloggio

(urn:nir:regione.lombardia:regolamento:2017-08-04;4~art9)
  • Servizio attivo
Procedimento di assegnazione di un alloggio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai seguenti soggetti:

  • nuclei familiari con minori oggetto di tutela da parte dell’autorità giudiziaria
  • nuclei familiari nei quali uno o più componenti sono affetti da minorazioni o malattie invalidanti che comportano un handicap grave (art. 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n.104), ovvero una percentuale di invalidità certificata ai sensi della legislazione vigente o dai competenti organi sanitari regionali, superiore al 66%
  • nuclei familiari di non più di due componenti o persone singole che abbiano compiuto 65 anni, ovvero quando uno dei due componenti, pur non avendo tale età, sia totalmente inabile al lavoro o quando uno dei due componenti abbia comunque un’età superiore a 75 anni; tali persone singole o nuclei familiari possono avere minori a carico
  • persone sole con minori a carico.

Come fare

Le domande potranno essere presentate su apposito modello esclusivamente durante il periodo di apertura del bando allegando la seguente documentazione:

  • copia documento d’identità del richiedente
  • copia del permesso o carta di soggiorno di tutti i componenti del nucleo
  • copia dei codici fiscali di tutti i componenti del nucleo
  • attestazione ISEE in corso di validità dell’intero nucleo, secondo registro anagrafico e normativa vigente
  • eventuale certificazione d’invalidità
  • documentazione attestante le condizioni abitative dichiarate nella domanda (es. sfratto, pignoramento, alloggio improprio).

A seguito della chiusura del bando l’Amministrazione provvederà ad approvare e pubblicare la graduatoria provvisoria sul sito comunale, a seguito della verifica dei requisiti e delle condizioni familiari e abitative dichiarati dai richiedenti all’atto della domanda. Le domande non complete di tutta la documentazione richiesta non verranno inserite in graduatoria. Avverso la graduatoria, è ammesso ricorso amministrativo in opposizione entro quindici giorni dalla pubblicazione della stessa. 

Trascorso tale periodo la graduatoria diviene definitiva a tutti gli effetti. Qualora l'amministrazione comunale rilevasse, in sede di verifiche e controlli, anche successive alla pubblicazione della graduatoria definitiva, l’insussistenza di requisiti di partecipazione o dei criteri di attribuzione dei punteggi, provvederà all’esclusione dell’istanza non conforme dalla graduatoria.

Domanda per l'assegnazione in locazione di alloggio comunale
Documentazione attestante le condizioni abitative dichiarate
Copia dei codici fiscali di tutti i componenti del nucleo

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'inserimento in graduatoria.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La graduatoria finale verrà pubblicata nei tempi previsti dal bando.

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
  • Integrazione sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 18/08/2025 12:04.05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?