Torna su

Svolgere il servizio civile universale

Descrizione

Svolgere il servizio civile universale

Il servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese. 

Consiste nella scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. I settori di intervento nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono: Assistenza, Ambiente, Patrimonio Artistico e Culturale. 

Con il Decreto legislativo 06/03/2017, n. 40 concernente istituzione e disciplina del servizio civile universale, il servizio civile universale punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro. A favore dei giovani è previsto il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite, al fine di consentirne l'utilizzo in ambito lavorativo e nei percorsi di istruzione, nonché un modello flessibile di servizio civile con una durata da modulare in base alle esigenze di vita e di lavoro dei giovani (otto-dodici mesi).

Approfondimenti

I ragazzi che prendono parte al servizio civile intervengono nel campo:

  • dell'assistenza
  • della protezione civile
  • dell'ambiente e della riqualificazione urbana
  • del patrimonio storico, artistico e culturale
  • dell'educazione e promozione sportiva e culturale
  • dell'agricoltura montana e sociale e della difesa della biodiversità
  • della promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata
  • della tutela dei diritti umani e della cooperazione allo sviluppo
  • della promozione della cultura italiana all'estero
  • del sostegno alle comunità di italiani all'estero.

Il servizio ha una durata compresa tra gli 8 e 12 mesi, a seconda della tipologia dei programmi di intervento, e prevede un impegno settimanale complessivo di 25 ore.
Può essere svolto sia in Italia che all'estero.

Al termine dello svolgimento del servizio è previsto il rilascio di un'attestazione finale per i giovani volontari, con l'indicazione delle attività svolte. Il periodo di servizio civile effettivamente prestato potrà essere valutato nei concorsi pubblici e consentire l'acquisizione di eventuali crediti formativi per gli studenti universitari. Le università possono infatti concedere crediti formativi a favore degli operatori volontari che hanno svolto attività rilevanti per la crescita professionale e per il percorso degli studi.

Ai giovani ammessi a svolgere il servizio civile è corrisposto un assegno mensile per il servizio effettuato, incrementato da eventuali indennità nel caso il servizio civile sia svolto all'estero.

É pubblico l'elenco dei bandi aperti per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all'estero.

Requisiti

Per partecipare alla selezione occorre avere un'età compresa tra i 18 anni e i 28 anni.

Non possono essere ammessi a svolgere il servizio civile:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?